Nel settore delle energie rinnovabili, il Decreto Competitività non è intervenuto soltanto a rimodulare gli incentivi per gli impianti di taglia media e grande (con il cosiddetto spalma-incentivi), ma ha portato con sé anche un vantaggio concreto per i piccoli impianti fotovoltaici fino a 20Kw, quelli installati dalle famiglie sulla propria abitazione. Per questi, infatti, con una modifica in fase di conversione, sono stati eliminati gli oneri di sistema per l'energia auto-consumata; in pratica l'energia prodotta e consumata dalla famiglia sarà più economica (in media 4-5 centesimi al kW in meno), perché non gravata dai numerosi extra-costi caricati su tutte le bollette elettriche.
In più, è stata aumentata da 200 a 500kW la soglia di potenza entro la quale è possibile accedere allo scambio sul posto.
La fine del Conto energia (chiuso a luglio 2013) sta cambiando anche le abitudini delle famiglie. Ora per un'abitazione non ha più molto senso mettere un impianto da 5kW quando ne basta uno da 3: meglio piccolo e orientato all'autoconsumo.
Inoltre, dal punto di vista finanziario, quali sono le alternative attuali per investire al meglio sulla "green economy"? Azioni, bond o fondi?
Di autoconsumo, risparmio, agevolazioni fiscali sul fotovoltaico, effettivi consumi e tariffe per le pompe di calore e impianti fotovoltaici nei condomini, così come di scenario, settori, scelte di portafoglio e prodotti migliori per investire in green economy, si parlerà domani martedì 26 agosto all'interno delle due pagine della Guida pratica per le famiglie, che offre l'opportunità ai lettori di un filo diretto con i propri Esperti: per ogni quesito sui temi che verranno toccati quotidianamente è possibile scrivere a guidafamiglia@ilsole24ore.com.
(Fonte ilsole24ore)
In più, è stata aumentata da 200 a 500kW la soglia di potenza entro la quale è possibile accedere allo scambio sul posto.
La fine del Conto energia (chiuso a luglio 2013) sta cambiando anche le abitudini delle famiglie. Ora per un'abitazione non ha più molto senso mettere un impianto da 5kW quando ne basta uno da 3: meglio piccolo e orientato all'autoconsumo.
Inoltre, dal punto di vista finanziario, quali sono le alternative attuali per investire al meglio sulla "green economy"? Azioni, bond o fondi?
Di autoconsumo, risparmio, agevolazioni fiscali sul fotovoltaico, effettivi consumi e tariffe per le pompe di calore e impianti fotovoltaici nei condomini, così come di scenario, settori, scelte di portafoglio e prodotti migliori per investire in green economy, si parlerà domani martedì 26 agosto all'interno delle due pagine della Guida pratica per le famiglie, che offre l'opportunità ai lettori di un filo diretto con i propri Esperti: per ogni quesito sui temi che verranno toccati quotidianamente è possibile scrivere a guidafamiglia@ilsole24ore.com.
(Fonte ilsole24ore)
Nessun commento:
Posta un commento