“Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare nemmeno un giorno della tua vita” [Confucio].
venerdì 1 maggio 2009
AMBIENTE: MULINI A VENTO SOTTO PONTI E SU TETTI DI PARIGI
(ANSA) - PARIGI, 30 APR - Mulini a vento sotto i ponti della Senna e sopra i tetti di Parigi: cosi' parte nella capitale francese la rivoluzione eolica. Dopo Londra anche la Ville Lumiere - la Francia e' il secondo paese dopo l'Inghilterra a disporre del piu' grande potenziale di vento - si dotera' di impianti eolici per la produzione di energia elettrica. Uno studio dell'Agenzia regionale dell'energia e dell'ambiente ha rilevato forti correnti di vento in quattro luoghi della citta': Montmartre, le Buttes-Chaumont e Belleville nel nord e l'avenue de France nel XIII arrondissement nel sud. Inoltre e' in cantiere il progetto di installare idroeoliche ai piedi di certi ponti per utilizzare le correnti della Senna. I primi test saranno fatti nel 2011 o nel 2012. ''Bisogna essere aperti a nuove idee - ha detto Denis Baupin assessore allo sviluppo sostenibile del comune di Parigi - installeremo impianti eolici per sfruttare queste correnti di vento. Non si trattera' dei grandi modelli che si vedono in campagna: siamo sempre a Parigi non si puo' deturpare il paesaggio. Esistono generatori eolici piu' piccoli da montare sui tetti piatti. Nella modificazione del piano locale dell'urbanismo che e' in corso verranno aggiunte disposizioni proprio per l'istallazione di questo tipo di impianti''. I generatori eolici serviranno a produrre energia che verra' venduta a Edf, la principale azienda produttrice di elettricita' in Francia, o ad alimentare i palazzi in cui verranno installati. Parigi si sta dotando anche di pannelli solari: ne verranno disposti 200.000 metri quadrati entro il 2014. Inoltre verra' sfruttata sempre per produrre energia una riserva d'acqua a 57 gradi trovata a 1.850 metri di profondita' a nord-est di Parigi, che servira' a riscaldare 12.000 abitazioni della zona. (ANSA). Y5K-GIT
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento